Fu negli anni '30 del 1800 che il malcontento coagulerà in società di mutuo soccorso, leghe operaie e leghe contadine, fino alla nascita del sindacato. Nel 1833, il mondo anglosassone, vede la formazione delle
Trade Unions
Gli anni che seguirono l'avvio della Rivoluzione industriale, iniziata in Gran Bretagna sul finire del 1700,
furono caratterizzati da maggiori consumi, così come dall’introduzione di
nuovissimi macchinari in grado di aumentare la produzione con costi contenuti. Tutto ciò generò, a ritmi elevati, la richiesta di nuova forza lavoro da parte di quella borghesia industriale che, con i propri capitali, aveva favorito tale cambiamento.
Le difficili condizioni di lavoro e le ingiustizie subite diedero vita ad un primo movimento "violento", il luddismo, da
Ned Ludd, un giovane inglese che, esasperato per i soprusi subiti, in un impeto d’ira distrusse un telaio meccanico.
Gesto poi replicato da altri. Ma fu negli anni '30 del 1800 che il malcontento coagulerà in società di mutuo soccorso, leghe operaie e leghe contadine, fino alla nascita del sindacato. Nel 1833, il mondo anglosassone, vede la formazione delle
Trade Unions, molto più tardi seguite dalle leghe francesi (1864) e tedesche (1869). Associazioni che si pongono generalmente l'obiettivo di migliorare,
attraverso le lotte sociali e le riforme, i salari ed in generale le
condizioni di vita, puntando alla riduzione dell'orario
lavorativo e la tutela del lavoro minorile e femminile.
di Mario Monicelli
Vai al video di presentazione
Vai alla scheda del film
Se hai una utenza Google, per essere sempre aggiornato sulle nuove proposte iscriviti al nostro canale
Connettiti alla pagina Facebook Cinema & Lavoro o discuti e commenta sul Gruppo Facebook Cinema & Lavoro
è un progetto curato da Marco Nundini e Danny Marchi per CISL FP Verona. Per informazioni o contatti su questa iniziativa: cinemaelavoro@cislfpverona.it. Marchi e nomi commerciali citati sono di proprietà delle relative aziende.
© 2022. Cisl FP Verona - webmaster & web content editor Marco Nundini - foto by Pixabay.com -
Documenti trasparenza - Documenti Privacy - SA - AR