Il film ripropone, dal punto di vista della cronaca, il grande tema della sicurezza sul lavoro, della difficile ricerca di un equilibrio tra salario e salute
Clicca sull'immagine per vedere la video presentazione di questo film sul nostro canale YouTube. Nella descrizione del video sul canale YouTube CISL FP Verona troverai anche i link alle piattaforme di streaming che rendono disponibile il film alla visione.
Sullo sfondo della cittadina di Casale Monferrato, in fermento per
l'avvicinarsi della sentenza del processo Eternit, si svolgono le
vicende di Luca, un trentenne senza più sogni che si guadagna da vivere
come clown per animare le feste private, che riceve una notizia
drammaticamente improvvisa: suo padre Eduardo, ex operaio della Eternit, sta
morendo di mesotelioma. Padre e figlio iniziano così un percorso di
riavvicinamento dovuto anche al rapido corso della malattia che li
costringe anche al confronto, che li obbliga ad un cammino della memoria. Il film ripropone, dal punto di vista della cronaca, il grande tema della sicurezza sul lavoro, della difficile ricerca di un equilibrio tra salario e salute, emblematico dal punto di vista sindacale dove, alla rivendicazione del posto di lavoro, si sovrappone la tutela del bene più prezioso: la vita stessa.
Il cast del film
Dati tecnici del film
Recensioni al film:
"(...) nel film, che qualche decennio fa avrebbe potuto avere la firma di registi come Rosi, Petri o Damiani, si avverte il pathos del grande cinema civile." (Fulvia Caprara, da La Stampa del 3 dicembre 2015)
su questo film:
Se hai una utenza Google, per essere sempre aggiornato sulle nuove proposte iscriviti al nostro canale
è un progetto curato da Marco Nundini e Danny Marchi per CISL FP Verona. Per informazioni o contatti su questa iniziativa: cinemaelavoro@cislfpverona.it. Marchi e nomi commerciali citati sono di proprietà delle relative aziende.
© 2022. Cisl FP Verona - webmaster & web content editor Marco Nundini - foto by Pixabay.com -
Documenti trasparenza - Documenti Privacy - SA - AR