Affrontare i grandi temi del lavoro, del sindacato, della partecipazione e della rappresentanza
ricorrendo al linguaggio universale del cinema
Affrontare i grandi temi del lavoro, del sindacato, della partecipazione e della rappresentanza ricorrendo al linguaggio universale del cinema. Con Cinema & Lavoro vogliamo proporre non solo titoli da guardare e gustare, da soli o in compagnia, ma anche offrire spunti di riflessione rinunciando agli schemi della formazione accademica.
L'idea che corre sul filo di questo progetto è quella di trovare nuove formule con cui parlare a tutti, in modo particolare ai nostri iscritti e simpatizzanti, dei grandi temi del lavoro, senza necessariamente dover ricorrere al tipico linguaggio "sindacale", agli stereotipi della formazione accademica o al format documentaristico.
Non mancano nella storia del cinema, aprtire dalla prima proiezione pubblica a pagamento del 1895, esempi estremamete efficaci tra i film,
che fanno ormai parte della nostra rappresentazione del mondo attuale: dall’alienazione prodotta dal lavoro di Chaplin in Tempi moderni, con l'operaio in catena di montaggio inghiottito dagli ingranaggi, sino alla pellicola di Petri, La classe operaia va in paradiso, entrata ormai nel comune parlare. Ma esistono anche straordinare produzioni cinematografiche contemporanee che, dietro ad una storia o un dramma personale, sono capaci di raccontarci vicende legate a crisi collettive del mondo del lavoro, straordinarie narrazioni in cui, al di la della storia narrata, il "lavoro" è il vero protagonista. Questo per dire che dove non è facile affrontare o approfondire, discutere o illustrare ciò che nella società del lavoro oggi accade, il cinema, che sia più o meno fiction, è capace di testimoniare, con la sua straordinaria sequenza di immagini
in movimento, il cambiamento del paesaggio umano e
sociale nelle aziende, nelle fabbriche, tra i campi, ovunque donne e uomini cercano quella sacrosanta dignità che solo il lavoro sa offrire.
Se hai una utenza Google, per essere sempre aggiornato sulle nuove proposte iscriviti al nostro canale
La Pagina Facebook di Cinema & Lavoro
è un progetto curato da Marco Nundini e Danny Marchi per CISL FP Verona. Per informazioni o contatti su questa iniziativa: cinemaelavoro@cislfpverona.it
Marchi e nomi commerciali citati sono di proprietà delle relative aziende.
Parlano di noi:
© 2022. Cisl FP Verona - webmaster & web content editor Marco Nundini - foto by Pixabay.com -
Documenti trasparenza - Documenti Privacy - SA - AR