Affrontare i grandi temi del lavoro, del sindacato, della partecipazione e della rappresentanza
ricorrendo al linguaggio universale del cinema
Clicca sull'immagine per vedere la video presentazione di questo film sul nostro canale YouTube. Nella descrizione del video sul canale YouTube CISL FP Verona troverai anche i link alle piattaforme di streaming che rendono disponibile il film alla visione.
L'offerta di un posto di lavoro come dattilografa pubblicata su
un quotidiano attira alcune centinaia di ragazze da tutta Roma. L'attesa
dura diverse ore e le ragazze si affollano sulla scala del caseggiato ove si tiene il colloquio. Ad un certo
punto, la
scala, non resistendo all'insolita pressione, crolla trascinando con sé
le ragazze. Molte restano ferite, alcune gravemente, mentre una perde la vita. Lo sfortunato incidente avrà per le singole concorrenti
conseguenze diverse.
Il film, distribuito nelle sale italiane il 1º marzo 1952, è tra le opere più rappresentative del neorealismo e si basa su un fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 1951. Alla pellicola parteciparono anche tre ragazze coinvolte nella tragedia.
Il cast del film
Dati tecnici del film
Recensioni al film:
su questo film:
Se hai una utenza Google, per essere sempre aggiornato sulle nuove proposte iscriviti al nostro canale
Cinema & Lavoro
Affrontare i grandi temi del lavoro, del sindacato, della partecipazione e della rappresentanza ricorrendo al linguaggio universale del cinema. Con Cinema & Lavoro vogliamo proporre non solo titoli da guardare e gustare, da soli o in compagnia, ma anche offrire spunti di riflessione rinunciando agli schemi della formazione accademica.
Cinema&Lavoro è un progetto curato da Marco Nundini e Danny Marchi per CISL FP Verona
per informazioni o contatti su questa iniziativa: cinemaelavoro@cislfpverona.it
Marchi e nomi commerciali citati sono di proprietà delle relative aziende.
© 2020. Cisl FP Verona - webmaster & web content editor Marco Nundini - foto by Pixabay.com - Documenti trasparenza - AR